L'uso del glutatione, antiossidante principale in ambito clinico

Disturbo dello spettro autistico (ASD)
.jpg)
Deficit di attenzione e disturbi dell'umore

Naturalmente, questo è diventato così un argomento di interesse per coloro che sono coinvolti nello sviluppo di terapie farmaceutiche, tuttavia esistono prove sostanziali per prendere in considerazione l'utilizzo di queste sostanze nutritive, così come il glutatione, che sono già prontamente disponibili.
Malattie autoimmuni ed equilibrio immunitario
In contesti di malattie autoimmuni, c'è un aumento del livello di stress ossidativo associato all'attivazione immunitaria e alla relativa infiammazione. Con questo, i livelli di glutatione si esauriscono.[xviii] Il glutatione è parte integrante del corretto funzionamento del nostro sistema immunitario, in particolare per la resistenza ai virus.[xix][xx] Sperimentalmente, viene creato uno stato Th2 dominante (stato allergico) con esaurimento di intracellulare glutatione e l'introduzione del glutatione ripristina l'equilibrio immunitario.[xxi] Date queste relazioni è facile vedere come il glutatione supplementare possa essere di supporto per bilanciare la funzione immunitaria, oltre a ripristinare livelli che spesso sono carenti di autoimmunità.
Mercurio e tossicità cellulare
Il glutatione è necessario per la disintossicazione cellulare. Il processo di disintossicazione di fase II prevede il legame delle tossine con sostanze come il glutatione per creare molecole solubili in acqua più grandi, inattive.[xxii] Le tossine come il mercurio sono legate al glutatione, trasportate fuori dalla cellula, nella bile e fuori del corpo attraverso le feci. Il glutatione è quindi necessario sia per proteggere il delicato meccanismo chimico della cellula sia per trasportare le tossine. Poiché il glutatione viene utilizzato per la rimozione e l'eliminazione del mercurio e di altre tossine dalla cellula, può anche esaurirsi in contesti di tossicità.[xxiii]
Materiale utilizzato con il permesso di Quicksilver Scientific®. Tutti i diritti riservati.