Alcol: Rdurre i rischi
Riepilogo e fatti rapidi
Il binge drinking è quando un uomo consuma cinque o più drink o una donna ne consuma quattro o più in circa due ore. Gli effetti a breve termine del binge drinking vanno da lievi sintomi di sbornia a disfunzioni del sistema nervoso centrale pericolose per la vita, squilibri elettrolitici e morte.
- Nessun intervento nutrizionale può eliminare i rischi per la salute associati al consumo eccessivo di alcol a lungo termine. Questo protocollo ha lo scopo di fornire strategie che possono ridurre al minimo alcuni degli effetti negativi (cioè postumi di una sbornia) derivanti da casi isolati di eccessiva indulgenza con l'alcol.
- Diversi interventi integrativi, tra cui l'estratto di chiodi di garofano, la N-acetilcisteina e il glutatione, possono facilitare la disintossicazione dall'alcol e aiutare a sostenere i sistemi disturbati dal consumo di alcol a breve termine.
Questo protocollo non riguarda la riduzione degli effetti dannosi del consumo eccessivo di alcol cronico. Nessun intervento nutrizionale può eliminare i rischi per la salute associati al consumo eccessivo di alcol a lungo termine.
Piuttosto, questo protocollo ha lo scopo di fornire strategie che possono ridurre al minimo alcuni degli effetti negativi (ad es. postumi di una sbornia) derivanti da casi isolati di eccessiva indulgenza con l'alcol.
I sintomi di una sbornia in genere derivano dal binge drinking, il tipo più comune di abuso di alcol negli Stati Uniti. I sintomi includono mal di testa, nausea, affaticamento e maggiore sensibilità alla luce e al rumore.
La buona notizia è che diversi interventi integrativi, tra cui gemmoderivato di chiodi di garofano, N-acetilcisteina e glutatione, possono facilitare la disintossicazione dall'alcol e aiutare a supportare i sistemi disturbati dal consumo di alcol a breve termine.
Metabolismo dell'alcool
- La maggior parte dell'alcol (circa l'80%) passa nell'intestino tenue e viene assorbito rapidamente nel sangue.
- L'alcol assorbito viene principalmente convertito in acetaldeide, principalmente nel fegato, da enzimi chiamati alcol deidrogenasi.
- L'acetaldeide è una tossina e cancerogeno che può causare nausea, vomito, mal di testa e affaticamento.
- La maggior parte dell'acetaldeide prodotta dall'alcol viene convertita dall'enzima aldeide deidrogenasi in acetato, che può essere utilizzato per la produzione di energia in tutto il corpo.
Come l'alcol provoca i sintomi della sbornia
I sintomi della sbornia rimangono dopo che l'alcol stesso non circola più nel corpo.
- È probabile che gli effetti residui come l'infiammazione, la funzione immunitaria alterata e il danno ossidativo contribuiscano in modo determinante alla sbornia.
- Diversi fattori individuali possono influenzare la gravità della sbornia, tra cui:
- I sintomi della sbornia rimangono dopo che l'alcol stesso non circola più nel corpo.
- È probabile che gli effetti residui come l'infiammazione, la funzione immunitaria alterata e il danno ossidativo contribuiscano in modo determinante alla sbornia.
- Diversi fattori individuali possono influenzare la gravità della sbornia, tra cui:
Nota: l'assunzione di farmaci da banco per i postumi di una sbornia può essere problematica. L'alcol e i farmaci antinfiammatori non steroidei come l'aspirina e l'ibuprofene irritano il rivestimento gastrico e possono causare sanguinamento gastrointestinale e il rischio di sanguinamento è esacerbato se usati insieme. A causa del suo alto potenziale di tossicità epatica, anche il paracetamolo non è sicuro se combinato con l'alcol.
Ridurre al minimo il rischio di sbornia
- Bevi moderatamente e lentamente. Limitare l'assunzione a non più di tre drink in un dato giorno per le donne o quattro drink in un dato giorno per gli uomini E non più di sette drink a settimana per le donne o 14 a settimana per gli uomini.
- Mangiare. Il cibo nello stomaco riduce l'assorbimento di alcol.
Bere tè. Il tè nero stimola l'enzima che scompone l'acetaldeide, mentre il tè verde favorisce la scomposizione dell'alcol. - Bere acqua. L'acqua potabile può ridurre il tasso o la quantità di alcol ingerita, mentre l'acqua gassata può favorire la rottura dell'acetaldeide.
- Prendi in considerazione le proprietà di varie bevande alcoliche. La vodka non ha quasi congeneri, molecole prodotte durante la fermentazione e la distillazione, e può causare sintomi di sbornia meno gravi rispetto allo spirito congenere più alto, il bourbon. Birra e vino possono avere meno effetti tossici degli alcolici.
Interventi integrativi
Nicotinamide riboside. Il riboside della nicotinamide è un precursore del NAD+, necessario per molti processi metabolici. È stato suggerito che l'esaurimento del NAD+ nel metabolismo dell'alcol, con conseguente riduzione del rapporto NAD+/NADH, sia un fattore che contribuisce alla tossicità dell'alcol.
- Estratto di gemme di chiodi di garofano. Uno studio randomizzato e incrociato ha rilevato che una singola dose di 250 mg di estratto di germogli di chiodi di garofano assunta prima di bere ha portato a concentrazioni di alcol nel sangue e acetaldeide inferiori, meno esaurimento degli enzimi di disintossicazione e sintomi di sbornia meno gravi rispetto a un gruppo di controllo.
- N-acetilcisteina (NAC). NAC lega direttamente l'acetaldeide. Nella ricerca sugli animali, è stato scoperto che NAC riduce la tossicità dell'alcol.
- Glutatione. Il glutatione è un importante composto disintossicante e antiossidante. In uno studio sui ratti, due settimane di somministrazione di glutatione prima dell'esposizione all'alcol hanno portato a livelli più bassi di alcol e acetaldeide.
- Vitamina E e selenio. Uno studio su animali ha mostrato che la vitamina E previene lo stress ossidativo e l'esaurimento del glutatione dopo l'esposizione acuta all'alcol, e questo effetto è stato potenziato dal trattamento insieme a una forma di selenio.
Introduzione
L'assunzione eccessiva di alcol è la terza causa di morte prevenibile negli Stati Uniti (O'Keefe 2014; Liang 2014). L'abuso di alcol è legato a numerosi rischi per la salute tra cui malattie cardiache, epatiche e pancreatiche; polmonite; disfunzione neurologica e cognitiva; cancro; disturbi psicologici; e infortuni (Shield 2013; Kruman 2014; Federico 2015; Traphagen 2015).
Questo protocollo non riguarda la riduzione degli effetti dannosi del consumo eccessivo di alcol cronico. Nessun intervento nutrizionale può eliminare i rischi per la salute associati al consumo eccessivo di alcol a lungo termine.
Piuttosto, questo protocollo ha lo scopo di fornire strategie che possono ridurre al minimo alcuni degli effetti negativi (ad es. postumi di una sbornia) derivanti da casi isolati di eccessiva indulgenza con l'alcol. I lettori che desiderano ridurre il rischio di sviluppare problemi di salute cronici dovuti al consumo eccessivo di alcol dovrebbero aderire alle linee guida sul consumo a basso rischio pubblicate dal National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, che sono le seguenti (NIH 2016).
I sintomi di una sbornia in genere derivano dal binge drinking, il tipo più comune di abuso di alcol negli Stati Uniti. Il binge drinking è quando un uomo consuma cinque o più drink, o una donna ne consuma quattro o più, entro circa due ore (CDC 2015). Gli effetti a breve termine del binge drinking vanno da lievi sintomi di sbornia a disfunzioni del sistema nervoso centrale pericolose per la vita (NIH 2015), squilibrio elettrolitico e morte (Allison 2014; Erath 1996). L'esperienza di frequenti postumi di una sbornia aumenta la probabilità che in futuro venga diagnosticato un disturbo da consumo di alcol (Piasecki 2005; Piasecki 2010).
Una sbornia è caratterizzata da sintomi come mal di testa, nausea, affaticamento, scarsa concentrazione, disturbi dell'umore e maggiore sensibilità alla luce e al rumore (Mayo Clinic 2014). Si ritiene che il danno e l'infiammazione del tessuto ossidativo contribuiscano in modo importante alle conseguenze a breve termine dell'intossicazione da alcol (Penning 2010; Verster 2008; Min 2010) così come ai problemi di salute a lungo termine legati all'abuso cronico di alcol (Gonzalez-Reimers 2014; Kawaratani 2013; Ceron 2014).
La buona notizia è che diversi interventi integrativi possono facilitare la disintossicazione dall'alcol e aiutare a sostenere il sano funzionamento dei sistemi fisiologici disturbati dal consumo di alcol a breve termine.
L'integrazione con nutrienti impoveriti dall'uso di alcol come vitamine del gruppo B (Said 2011), selenio (Ojeda 2015) e vitamina E (Kaur 2010) è un approccio per mitigare i sintomi della sbornia. Altri agenti naturali, tra cui il gemmoderivato di chiodi di garofano (Issac 2015), la N-acetilcisteina (Leung 2015), l'estratto di semi d'uva (Bak 2016) e il resveratrolo (Chen 2016) possono esercitare effetti benefici riducendo il danno ossidativo e infiammatorio dei tessuti. Ulteriori interventi che possono aiutare a prevenire i sintomi della sbornia includono terapie a base di erbe come il cardo mariano (Vargas-Mendoza 2014) e sostanze nutritive che facilitano il metabolismo dell'alcol come il glutatione (Lee 2009). Un composto unico estratto dai semi di soia chiamato polienilfosfatidilcolina (PPC) può aiutare a proteggere il fegato dai danni (Gundermann 2011). Infine, i probiotici supplementari possono aiutare a invertire l'impatto negativo dell'alcol sul microbioma intestinale (Engen 2015; Bhattacharyya 2014) e compensare alcuni degli effetti tossici dell'alcol nelle cellule gastrointestinali.
In questo protocollo imparerai come il corpo metabolizza l'alcol e come un consumo eccessivo di alcol può compromettere i sistemi responsabili, portando alla tossicità. Imparerai i modi in cui il consumo di alcol porta ai sintomi della sbornia e come le scelte di vita e gli interventi integrativi mirati possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di sbornia. Leggerai anche del rischio per la salute del fegato rappresentato dall'errore comune di assumere l'antidolorifico da banco paracetamolo (il principio attivo di Tylenol) poco dopo il consumo di alcol e come bere in eccesso può esacerbare alcuni dei rischi per la salute associato al diabete.
Sfondo
Una sbornia è il risultato di un episodio di consumo eccessivo di alcol (Mayo Clinic 2014). Durante ogni occasione che coinvolge il consumo di alcol, il rischio di postumi di una sbornia e altri problemi aumenta ad ogni bevanda successiva (Gruenewald 2015).
I sintomi della sbornia in genere raggiungono il picco quando il livello di alcol nel sangue scende a zero e possono durare più di 24 ore (Verster 2008). I sintomi particolari e la loro gravità dipendono dalla quantità di alcol consumato e dalle caratteristiche individuali (Slutske 2014; Mayo Clinic 2014); alcuni dei molti sintomi che possono verificarsi durante una sbornia includono (Verster 2008; Penning 2012; Mayo Clinic 2014):
- Stanchezza e debolezza
- Sete e secchezza delle fauci
- Mal di testa
- Goffaggine
- Nausea, vomito o mal di stomaco
- Scarsa concentrazione e memoria
- Irritabilità, ansia o depressione
- Vertigini
- Tremore o brividi
- Sudorazione
- Ipersensibilità al suono e alla luce
- Dolori muscolari
- Battito cardiaco accelerato e battito cardiaco accelerato
Una sbornia può influire gravemente sulla normale capacità funzionale. Sia l'attenzione che i tempi di reazione sono ridotti durante i postumi di una sbornia, il che può aumentare i rischi associati a compiti che richiedono vigilanza, come la guida (Howland 2010; Penning 2012). Le prove di uno studio suggeriscono che il funzionamento mentale non è migliore, e forse peggiore, durante una sbornia che durante l'intossicazione (McKinney 2012). In un test di simulazione di guida, le prestazioni di guida sono risultate significativamente ridotte al mattino dopo una serata in cui si beveva pesantemente rispetto alla mattina dopo non aver bevuto, con più cali di attenzione e maggiore difficoltà di concentrazione, e tempi di sonno più brevi erano correlati a un numero maggiore di attenzione decade (Verster 2014).
Metabolismo dell'alcool
Quando l'alcol (etanolo) viene ingerito, una parte viene assorbita attraverso il rivestimento dello stomaco e una parte viene scomposta dagli enzimi nello stomaco, ma la maggior parte (circa l'80%) passa nell'intestino tenue e viene assorbita rapidamente nel sangue. La presenza di cibo nello stomaco rallenta il transito nell'intestino tenue, ritardandone l'assorbimento. D'altra parte, quando lo stomaco è vuoto, l'alcol si sposta rapidamente nell'intestino e viene assorbito nel sangue (Cederbaum 2012; Paton 2005; Manzo-Avalos 2010).
L'alcol assorbito viaggia agli organi e ai tessuti attraverso il sangue e la maggior parte viene convertita in acetaldeide, principalmente nel fegato, da una famiglia di enzimi chiamati alcol deidrogenasi. L'acetaldeide è una tossina e cancerogeno che può causare nausea, vomito, mal di testa e affaticamento (Wang, Li 2016). La maggior parte dell'acetaldeide prodotta dall'alcol viene convertita dall'enzima aldeide deidrogenasi in acetato, che può essere utilizzato per la produzione di energia cellulare nei tessuti di tutto il corpo (Cederbaum 2012), rendendo l'alcol una ricca fonte di calorie vuote, circa 7 chilocalorie per grammo (Tayie 2016 ). Gli individui con una variazione genetica che limita la loro produzione di aldeide deidrogenasi sono risultati più suscettibili ai postumi di una sbornia, suggerendo un possibile ruolo dell'acetaldeide come contributo ai sintomi della sbornia (Wall 2000; Yokoyama 2005).
I nutrienti influenzano il metabolismo dell'alcol
Alcuni nutrienti sono essenziali per il metabolismo dell'alcol. Ad esempio, lo zinco e la vitamina B3 sono necessari per il corretto funzionamento degli enzimi dell'alcol deidrogenasi (Cederbaum 2012).
Un'importante forma di vitamina B3 chiamata nicotinamide adenina dinucleotide (NAD+) viene ridotta a NADH durante il metabolismo dell'alcol (Cederbaum 2012). Il NAD+ è richiesto per molti processi biologici fondamentali, incluso il metabolismo del glucosio, dei grassi e delle proteine. Quando si esaurisce durante il metabolismo dell'alcol, il NAD+ potrebbe non essere disponibile per altri importanti processi biologici come la riparazione del DNA, che potrebbe contribuire ad alcuni degli effetti tossici dell'alcol. Come dimostrato in studi clinici e su animali, i livelli di NAD+ possono essere potenziati dal nutriente nicotinamide riboside (Trammell 2016).
Il sistema microsomiale di ossidazione dell'etanolo è un'altra via, un'alternativa alla via dell'enzima alcol deidrogenasi, per metabolizzare l'alcol (Han 2016; Cederbaum 2012; Kawaratani 2013). Tuttavia, il metabolismo dell'alcol attraverso il sistema microsomiale di ossidazione dell'etanolo produce un dannoso radicale libero chiamato radicale 1-idrossietile (Cederbaum 2012; Stoyanovsky 1998). I nutrienti tra cui le vitamine C ed E, il glutatione, così come i cofattori del glutatione N-acetilcisteina e selenio, partecipano alla neutralizzazione del radicale 1-idrossietilico (Stoyanovsky 1998; Ronis 2005; Clausen 1988; Roes 2002), mentre il consumo di alcol può esaurire questi nutrienti (Puntarulo 1999). Ottenere quantità ottimali di questi nutrienti attraverso la dieta e l'integrazione può aiutare ad attenuare la tossicità dell'alcol.
Come l'alcol provoca i sintomi della sbornia
I meccanismi specifici che causano la comparsa dei sintomi della sbornia non sono completamente compresi, sebbene un indizio importante sia che i sintomi permangano dopo che l'alcol stesso non è più in circolazione. Pertanto, gli effetti residui come l'infiammazione, la funzione immunitaria alterata e il danno ossidativo sembrano essere fattori chiave dei postumi di una sbornia e di altri impatti sistemici del consumo eccessivo di alcol (Penning 2010; McCarty 2013; Verster 2008; Gonzalez-Reimers 2014).
Infiammazione
Oltre ad esercitare una tossicità diretta sulle cellule gastrointestinali, l'alcol provoca un aumento della permeabilità del rivestimento intestinale, che consente alle tossine presenti nell'intestino (endotossina) di passare nel flusso sanguigno. Ciò provoca una risposta immunitaria infiammatoria con effetti in tutto il corpo (Gonzalez-Reimers 2014; Kawaratani 2013). Le prove della ricerca sugli animali suggeriscono che la combinazione di alcol ed endotossina può aumentare rapidamente i livelli di citochine infiammatorie nel sangue, nel fegato e nel cervello (Gonzalez-Reimers 2014). L'azione di queste citochine nel sistema nervoso centrale è stata collegata a sintomi simili a postumi di una sbornia in modelli animali (Dantzer 2007).
L'alcol può ulteriormente contribuire all'infiammazione stimolando l'attività degli enzimi che accelerano la produzione di prostaglandine infiammatorie. Inoltre, gli enzimi ossidanti indotti dall'alcol generano un aumento dei livelli di radicali liberi (Gonzalez-Reimers 2014). Combinato con i radicali liberi prodotti durante il metabolismo dell'alcol, questo elevato carico ossidativo contribuisce al circolo vizioso del danno cellulare e della segnalazione infiammatoria (Kawaratani 2013; McCarty 2013; Biswas 2016), che possono contribuire alle conseguenze sia acute che croniche del consumo eccessivo di alcol (McCarty 2013).
Altre teorie
Sebbene la saggezza popolare sostenga che la disidratazione sia un importante contributo alla sbornia, la ricerca non è riuscita a trovare un'associazione tra i marcatori di disidratazione e la gravità della sbornia (Penning 2010). Allo stesso modo, mentre molte persone sospettano che l'ipoglicemia indotta dall'alcol porti ai postumi di una sbornia, i cambiamenti nei livelli di glucosio nel sangue durante l'ingestione di alcol sono influenzati da molti fattori e circostanze e una relazione tra ipoglicemia e postumi di una sbornia non è stata verificata clinicamente (Prat 2009). Un'altra ipotesi che attende di essere esplorata suggerisce che i sintomi cognitivi e psico-emotivi dei postumi di una sbornia siano correlati a un disturbo dei sistemi neurotrasmettitoriali causato da una forma acuta di astinenza da alcol (Prat 2009; Piasecki 2010; Costardi 2015).
È stato proposto che un gruppo di composti presenti nelle bevande alcoliche, chiamati congeneri, contribuisca ai sintomi della sbornia. I congeneri sono molecole prodotte durante la fermentazione e la distillazione, o aggiunte all'alcol per esaltare sapore, aroma e colore. Sono ampiamente presenti nelle bevande alcoliche in quantità molto piccole, con alcolici più scuri e vino rosso che generalmente contengono più congeneri di alcolici più leggeri, vino bianco e birra (Verster 2008; Prat 2009). Alcuni congeneri e i loro metaboliti sembrano agire come tossine (Prat 2009; Rohsenow, Howland 2010; Verster 2008). Sebbene la possibile relazione tra congeneri e sbornia non sia ancora completamente compresa, il consumo di alcol ad alto congenere, rispetto all'alcol a basso congenere, è stato correlato con una maggiore gravità della sbornia in diversi studi preliminari. Tuttavia, i postumi di una sbornia possono derivare dall'assunzione eccessiva di alcol, indipendentemente dal suo contenuto di congeneri (Verster 2008; Prat 2009).
Diversi fattori individuali possono influenzare la gravità della sbornia, tra cui:
Età. Adolescenti e giovani adulti sperimentano postumi di una sbornia più frequenti e gravi (Tolstrup 2014; Huntley 2015).
- Genetica. La variabilità genetica e altre differenze individuali influenzano il modo in cui l'alcol viene metabolizzato (Slutske 2014).
- Fumare. Il fumo è associato a una maggiore probabilità e gravità dei postumi di una sbornia (Jackson 2013).
- Farmaci. Molti farmaci possono influenzare il rischio di intossicazione e sbornia influenzando il metabolismo dell'alcol (Cederbaum 2012).
È anche interessante notare che i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico di bypass gastrico (di solito un trattamento per l'obesità) possono avere un metabolismo alcolico alterato, con un assorbimento più rapido e un metabolismo più lento. Si ritiene che questi pazienti siano a maggior rischio di sviluppare un disturbo da consumo di alcol (Wee 2014) e potrebbero potenzialmente avere maggiori possibilità di sperimentare i postumi di una sbornia.
Alcol e diabete
Bassi livelli di consumo di alcol sembrano proteggere dal diabete, ma consumarne alti livelli aumenta il rischio di diabete e delle sue complicanze (Steiner 2015; Zhou 2016; Munukutla 2016). Anche il tipo di alcol consumato può essere importante, poiché è stato riscontrato che birra e vino sono associati a un ridotto rischio di diabete. Specifici fitochimici nella birra e nel vino, compresi i polifenoli, possono spiegare parte di questa riduzione del rischio. Gli apparenti effetti positivi di un'assunzione bassa e moderata di alcol sul rischio e sulle complicanze del diabete possono essere dovuti al miglioramento della sensibilità all'insulina e all'aumento dell'attività antinfiammatoria (Zhou 2016).
L'assunzione pesante di alcol, al contrario, ha dimostrato di aumentare i livelli di marcatori infiammatori e causare un deterioramento della sensibilità all'insulina. Può anche causare una diminuzione della secrezione di insulina a causa di danni al pancreas (Zhou 2016). L'abitudine regolare di bere circa quattro bevande alcoliche (50-60 grammi di alcol) al giorno è stata collegata a un aumento del rischio di diabete (Steiner 2015) e può aumentare la probabilità di complicanze nei diabetici. I diabetici che bevono eccessivamente aumentano il rischio di malattie cardiache e infarto, malattie renali e insufficienza renale e cirrosi (Munukutla 2016).
I pericoli della combinazione di alcol con FANS o acetaminofene
Alcuni rimedi da banco spesso usati per alleviare alcuni sintomi della sbornia, come il paracetamolo (Tylenol), l'ibuprofene o l'aspirina, possono aumentare gli effetti negativi dell'alcol. L'alcol e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'aspirina e l'ibuprofene irritano il rivestimento gastrico e possono causare sanguinamento gastrointestinale e il rischio di sanguinamento è esacerbato quando vengono usati insieme (Moore 2015).
In uno studio, il rischio di sanguinamento gastrointestinale era 2,7 volte più alto nelle persone che assumevano regolarmente qualsiasi dose di ibuprofene e bevevano qualsiasi quantità di alcol nella settimana prima dell'episodio emorragico. L'effetto combinato di alcol e aspirina è stato ancora più drammatico: in coloro che hanno usato l'aspirina almeno a giorni alterni a dosi di 325 mg al giorno o inferiori, il rischio di sanguinamento gastrointestinale era 2,8 volte maggiore se bevevano una qualsiasi quantità di alcol e in coloro che usavano più di 325 mg al giorno di aspirina, l'uso di alcol aumentava il rischio di 7 volte (Kaufman 1999).
Il paracetamolo è un analgesico spesso preferito ai FANS a causa della sua relativa sicurezza per quanto riguarda il sanguinamento gastrointestinale (ACG 2016). A causa del suo alto potenziale di tossicità epatica, tuttavia, non è sicuro se combinato con l'alcol (Mayo Clinic 2014; UMMC 2015; Suzuki 2009). Inoltre, è stato dimostrato che il paracetamolo interferisce con il metabolismo dell'alcol (Lee, Liao 2013) e può contribuire a una maggiore sensibilità all'alcol.
Ridurre al minimo i rischi di una sbornia
L'unico metodo completamente efficace per prevenire i postumi di una sbornia è evitare il consumo eccessivo di alcol (Pittler 2005; Mayo Clinic 2014; Verster 2010). Tuttavia, è possibile fare diverse cose con l'obiettivo di ridurre il rischio di sbornia:
- Bevi moderatamente. Una bevanda standard è 12 once di birra, 5 once di vino o 1,5 once di liquore. Il National Institutes of Health raccomanda che il modo più sicuro per consumare alcolici sia limitare l'assunzione a non più di tre drink in un dato giorno per le donne o quattro drink in un dato giorno per gli uomini, E non più di sette drink a settimana per le donne o 14 a settimana per gli uomini (NIH 2016).
- Bevi lentamente. L'alcol viene assorbito dal tubo digerente in modo meno efficiente quando l'alcol nel sangue aumenta. Bere lentamente consente all'alcol nel sangue di aumentare, riducendo l'assorbimento (Cederbaum 2012).
- Mangiare. Il cibo nello stomaco riduce l'assorbimento di alcol. Gli alimenti ricchi di grassi, carboidrati e proteine riducono l'assorbimento di alcol in modo simile, purché vengano consumati prima o durante il consumo di alcol (Cederbaum 2012).
- Bere tè. Uno studio che ha esaminato gli effetti di 20 diverse bevande sul metabolismo dell'alcol nei topi ha scoperto che il tè nero ha un forte effetto stimolante sull'enzima che scompone l'acetaldeide, mentre il tè verde promuove la degradazione dell'alcol (Wang, Zhang 2016).
- Bere acqua. L'acqua potabile può ridurre il tasso o la quantità di alcol ingerito (Mayo Clinic 2014), mentre l'acqua gassata può favorire la rottura dell'acetaldeide (Wang, Zhang 2016).
- Non fumare. Il fumo nei giorni in cui si beve molto è stato associato a una maggiore probabilità e a una maggiore gravità dei postumi di una sbornia (Jackson 2013).
- Sii consapevole delle interazioni farmacologiche. Poiché alcuni farmaci inibiscono, bloccano o vengono metabolizzati dall'alcol deidrogenasi e da altre vie di disintossicazione del fegato, l'eccesso di alcol può ridurre la clearance di questi farmaci, aumentando il rischio di effetti collaterali avversi e sovradosaggio tossico.
Al contrario, con il consumo cronico di alcol, l'attività di disintossicazione può essere sovraregolata cronicamente, accelerando la clearance dei farmaci e diminuendone gli effetti nell'organismo, anche in assenza di livelli elevati di alcol. Inoltre, alcuni farmaci, come l'aspirina e agenti bloccanti gli acidi come la cimetidina (Tagamet) e la ranitidina (Zantac), interferiscono con la disgregazione dell'alcol e aumentano la sensibilità all'alcol (Cederbaum 2012). Gli anziani sono più vulnerabili alle interazioni alcol-farmaci a causa dei cambiamenti legati all'età nell'assorbimento, nella circolazione e nel metabolismo di alcol e droghe (Moore 2007).
- Prendi in considerazione le proprietà di varie bevande alcoliche. La vodka non ha quasi congeneri e può causare sintomi di sbornia meno gravi rispetto al più alto spirito congenere, il bourbon (Rohsenow, Howland, Arnedt 2010). Birra e vino possono avere meno effetti tossici degli alcolici (Addolorato 2008). Il vino rosso contiene alti livelli di polifenoli, compreso il resveratrolo, che possono prevenire parte dello stress ossidativo causato dal suo alcol (Silva 2015), e il consumo da leggero a moderato di vino rosso è stato collegato a benefici per la salute (Basli 2012; Saleem 2010 ). La birra, pur contenendo meno polifenoli del vino, è una fonte di vitamine del gruppo B; il consumo moderato di birra ha effetti protettivi simili, anche se meno potenti, del vino rosso, incluso un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e alcune forme di cancro (Arranz 2012; Fernandez-Sola 2015).
Nutrienti
Vitamine del gruppo B
L'alcolismo cronico provoca un ridotto assorbimento della vitamina B ed è noto per causare carenza di vitamina B1 (tiamina), che può portare a gravi problemi neurologici e cardiovascolari (Day 2013; Portari 2013; Said 2011). La benfotiamina è una forma sintetica liposolubile di tiamina che ha una biodisponibilità maggiore rispetto agli integratori di tiamina idrosolubili nell'uomo (Xie 2014; Park 2016; AMR 2006a). Nella ricerca sugli animali, la benfotiamina è risultata più efficace della tiamina nell'aumentare i livelli di tiamina dopo intossicazione acuta da alcol (Portari 2013; AMR 2006b). Uno studio randomizzato controllato di otto settimane su 84 pazienti con polineuropatia alcolica grave ha rilevato che il trattamento con 320 mg di benfotiamina al giorno per quattro settimane seguito da 120 mg al giorno per quattro settimane ha migliorato i sintomi della neuropatia (Woelk 1998; AMR 2006a). Un altro studio ha mostrato che il trattamento con benfotiamina ha ridotto il disagio psichiatrico negli uomini con disturbo da consumo di alcol grave di lunga data (Manzardo 2015).
Il riboside della nicotinamide è una forma di vitamina B3 che agisce come precursore della nicotinamide adenina dinucleotide, NAD+, un cofattore necessario per molti processi metabolici (Chi 2013; Trammell 2016). È stato suggerito che l'esaurimento del NAD+ nel metabolismo dell'alcol, con conseguente riduzione del rapporto NAD+/NADH, sia un fattore che contribuisce alla tossicità dell'alcol (Cederbaum 2012). È stato riscontrato che l'integrazione con nicotinamide riboside aumenta le concentrazioni ematiche di NAD+ negli esseri umani (Trammell 2016) e ha dimostrato effetti neuroprotettivi negli studi sugli animali (Chi 2013).
La vitamina B6 e i composti correlati possono anche compensare alcuni degli effetti negativi del consumo di alcol (Khan 1973).
Gli alcolisti hanno bassi livelli di folati, che probabilmente derivano da un ridotto assorbimento dall'intestino tenue; alterato metabolismo epatico e ritenzione di folati; elevata escrezione di folato nelle urine; e alterato metabolismo dei folati dopo l'ingestione di alcol (Medici 2013). Pertanto, l'integrazione di folati dovrebbe essere presa in considerazione dalle persone che consumano regolarmente alcol.
Estratto di gemme di chiodi di garofano
Il germoglio di chiodi di garofano è una ricca fonte di polifenoli (Issac 2015). Uno studio crossover randomizzato non pubblicato su 14 soggetti ha rilevato che una singola dose di 250 mg di estratto di germogli di chiodi di garofano presa prima di bere alcolici ha portato a concentrazioni di alcol nel sangue e acetaldeide inferiori e a un minore esaurimento degli enzimi di disintossicazione, rispetto a un gruppo di controllo. Inoltre, coloro che assumevano l'estratto di germogli di chiodi di garofano hanno manifestato sintomi di sbornia meno gravi (Spiceuticals 2015). Uno studio su 26 individui sani ha rilevato che il consumo di 250 mg di estratto di germogli di chiodi di garofano per 30 giorni ha portato a livelli aumentati di diversi antiossidanti endogeni, incluso il glutatione, con conseguente riduzione dello stress ossidativo (Johannah 2015). In uno studio sui roditori, il pretrattamento con estratto di chiodi di garofano ha protetto le pareti dello stomaco dei ratti esposti ad elevate quantità di alcol per tre giorni. Il trattamento con il germoglio di chiodi di garofano è stato anche associato a livelli più elevati di glutatione gastrico e prostaglandine gastroprotettive e al miglioramento di altri marcatori di stress ossidativo (Jin 2016). In un altro modello di roditore, i ratti trattati con estratto di chiodi di garofano avevano una maggiore produzione di muco nello stomaco ed erano protetti contro le ulcere allo stomaco indotte dall'alcol (Santin 2011). Gli estratti di gemme di chiodi di garofano hanno anche dimostrato, in uno studio di laboratorio e su roditori, di avere effetti immunomodulatori, antinfiammatori e di protezione del fegato (Dibazar 2015; El-Hadary 2015).
N-acetilcisteina
La N-acetilcisteina (NAC) è una forma dell'amminoacido cisteina, che è un precursore dell'antiossidante endogeno glutatione, insieme agli aminoacidi glutammato e glicina. NAC lega direttamente l'acetaldeide (McCarty 2013; Vasdev 1995). Nella ricerca sugli animali, è stato riscontrato che NAC riduce la tossicità dell'alcol (McCarty 2013). In uno studio sui topi, la combinazione di NAC e vitamina C ha modificato l'attività degli enzimi di disintossicazione e ridotto la produzione di radicali liberi innescati dall'alcol (Leung 2015). In un altro studio sui ratti, la somministrazione di NAC ha comportato livelli più bassi di stress ossidativo indotto dall'alcol nei tessuti del cervello e del fegato (Ozkol 2016).
Glutatione
Il glutatione, un importante composto disintossicante e antiossidante, si trova nelle cellule di tutto il corpo ed è altamente concentrato nel fegato (Chen 2013). L'alcol riduce i livelli di glutatione nel fegato, che può portare a danni alle cellule del fegato e contribuisce allo sviluppo della malattia epatica alcolica (Lieber 2003). In uno studio sui ratti, due settimane di somministrazione di glutatione prima dell'esposizione all'alcol hanno portato a una pulizia più efficiente e a livelli ematici di picco più bassi sia di alcol che di acetaldeide. Anche i ratti trattati con glutatione ad alto dosaggio dopo l'esposizione all'alcol hanno sperimentato una più rapida eliminazione di alcol e acetaldeide e livelli più bassi di radicali liberi dell'ossigeno rispetto ai ratti di controllo a cui è stata somministrata solo acqua (Lee 2009).
Vitamina E
È stato dimostrato che un consumo moderato di alcol causa un deterioramento dello stato della vitamina E negli uomini (Addolorato 2008) e nelle donne in postmenopausa (Hartman 2005). Uno studio sui ratti ha scoperto che il gamma-tocoferolo in particolare era esaurito dal consumo di alcol (Sadrzadeh 1994). Il gamma-tocoferolo è uno degli otto composti (quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli) che insieme costituiscono la famiglia della vitamina E; il gamma-tocoferolo è la forma più comune di vitamina E negli alimenti (Dietrich 2006).
Diversi studi sugli animali hanno dimostrato che il trattamento con vitamina E riduce i marker di infiammazione cronica indotta dall'alcol, stress ossidativo e danno tissutale (Das 2010; Sajitha 2010; Kaur 2010; Lee, Kim 2013; Shirpoor 2016). Un modello animale ha mostrato che la vitamina E previene lo stress ossidativo e l'esaurimento del glutatione dopo l'esposizione acuta all'alcol e questo effetto è stato potenziato dal trattamento concomitante con metilselenocisteina, una forma di selenio (Yao 2015). Due ulteriori studi sugli animali hanno scoperto che i tocotrienoli possono proteggere dalla neurotossicità correlata all'alcol (Tiwari 2009; Tiwari 2012).
Selenio
Il selenio minerale in traccia è necessario per il corretto funzionamento del sistema antiossidante della glutatione perossidasi e sono stati osservati bassi livelli di selenio nelle persone con malattia epatica alcolica (Rua 2014). I risultati della ricerca sugli animali suggeriscono che episodi di consumo eccessivo di alcol possono causare una diminuzione dei livelli di selenio nel sangue e nel fegato, con conseguente minore attività del glutatione e maggiore stress ossidativo (Ojeda 2015). Altre ricerche mostrano che l'integrazione di selenio può prevenire questi effetti negativi (Markiewicz-Gorka 2011; Ozkol 2016; Yao 2015).
Estratto di semi d'uva
I semi e le bucce dell'uva sono una ricca fonte di composti polifenolici chiamati proantocianidine. Questi composti sono potenti neutralizzatori dei radicali liberi dell'ossigeno dannosi per i tessuti (Dogan 2012). In uno studio controllato su animali, ratti pretrattati per sette giorni con polifenoli di semi d'uva prima dell'esposizione acuta ad alcol pesante hanno sperimentato un aumento meno pronunciato dei livelli di alcol nel sangue e acetaldeide; aumento della produzione di enzimi endogeni che proteggono dallo stress ossidativo; e meno di un aumento dei marcatori di danno alle cellule del fegato (Bak 2016). Ciò suggerisce che i polifenoli dei semi d'uva possono mitigare alcuni degli effetti dell'alcol che contribuiscono ai sintomi della sbornia. In altri studi sugli animali, l'estratto di semi d'uva ha prevenuto il danno neuronale ed epatico e ha migliorato i marcatori dello stress ossidativo dopo una somministrazione prolungata di alcol (de Freitas 2004; Dogan 2012; Assuncao 2007).
Resveratrolo
Il resveratrolo è un composto polifenolico che si trova nel vino rosso e nelle radici della tradizionale pianta medicinale asiatica Polygonum cuspidatum (poligono giapponese), così come nelle arachidi, nella buccia d'uva e nei mirtilli (Higdon 2015). Numerose ricerche sugli animali suggeriscono che il resveratrolo può aiutare a ridurre al minimo lo stress ossidativo e le relative infiammazioni e danni ai tessuti osservati con il consumo di alcol a lungo termine (Kasdallah-Grissa 2007; Ajmo 2008; Bujanda 2006). In altri studi sugli animali, il resveratrolo ha impedito sia la perdita della capacità di apprendimento (Tiwari 2013b; Ranney 2009) sia l'aumento dei marcatori di stress ossidativo e infiammazione osservati con l'esposizione cronica all'alcol; dosi più elevate di resveratrolo sono state associate a una maggiore protezione (Tiwari 2013b).
Vitamina C
La vitamina C ha dimostrato il potenziale come agente anti-sbornia prevenendo lo stress ossidativo nel fegato dei topi alimentati con alcol. La somministrazione di vitamina C ha ripristinato i livelli di glutatione nel fegato alla normalità dopo l'alimentazione con alcol e ha attenuato lo stress ossidativo indotto dall'alcol rispetto ai topi alimentati con alcol che non hanno ricevuto vitamina C (Lu 2012). Altri studi sui ratti hanno suggerito che la vitamina C può proteggere dal danno tissutale correlato all'alcol nei neuroni (Ambadath 2010), nei reni e nei vasi sanguigni (Sonmez 2012; Sonmez 2009).
Cardo mariano
La silimarina, un estratto del frutto del cardo mariano (Silybum marianum), contiene una miscela di flavonoidi di cui il 50-70% è tipicamente silibina (Loguercio 2011). La silimarina e la silibina sono usate principalmente per trattare le condizioni del fegato (Federico 2017). Le prime ricerche cliniche suggeriscono che gli estratti di cardo mariano possono ridurre i danni dovuti alla cirrosi alcolica. La silimarina e la silibina possono aumentare i livelli di glutatione e studi sugli animali mostrano che attivano enzimi disintossicanti impoveriti dall'alcol, migliorando la funzione mitocondriale e moderando il danno epatico correlato all'alcol (Federico 2017; Loguercio 2011; Vargas-Mendoza 2014). La silimarina può anche proteggere i neuroni diminuendo l'infiammazione e lo stress ossidativo nel sistema nervoso (Borah 2013).
Probiotici
L'eccessiva assunzione cronica di alcol è correlata alla proliferazione batterica nell'intestino tenue e ai cambiamenti nella popolazione batterica dell'intestino crasso. Inoltre, l'alcol aumenta la permeabilità del rivestimento intestinale, consentendo l'assorbimento delle tossine batteriche, causando infiammazioni nel fegato e in altri tessuti. In effetti, si ritiene che questi effetti siano ora uno dei principali fattori che contribuiscono alla malattia epatica alcolica (Li 2016; Engen 2015; Malaguarnera 2014). In uno studio clinico, a 66 uomini affetti da psicosi alcolica è stato somministrato un integratore probiotico, con o senza terapia standard di astinenza dall'alcol più un multivitaminico, per cinque giorni. Il probiotico conteneva 90 milioni di unità formanti colonie di Bifidobacterium bifidum e 900 milioni di unità formanti colonie di Lactobacillus plantarum. Dopo soli cinque giorni di trattamento, coloro che avevano ricevuto probiotici hanno mostrato una certa risoluzione del danno epatico, come evidenziato da maggiori riduzioni dei livelli di enzimi epatici (marcatori di danno epatico); hanno anche mostrato il ripristino di batteri intestinali sani (Kirpich 2008). Un altro studio su 117 pazienti ospedalizzati ha rilevato che l'astensione dall'alcol e l'integrazione con un probiotico contenente Lactobacillus subtilis e Streptococcus faecium per sette giorni ha portato a un maggiore miglioramento dei batteri intestinali e a riduzioni dei livelli di tossine batteriche e citochine infiammatorie rispetto al placebo e all'astinenza (Han 2015).
Un ulteriore supporto per il potenziale ruolo dei probiotici nel recupero dell'alcol viene da studi sugli animali che hanno scoperto che l'integrazione con le specie Lactobacillus e Bifidobacterium può proteggere dai danni allo stomaco, come quelli causati dall'alcol, attraverso una serie di meccanismi diversi. Questi includono un aumento della produzione di muco gastrico e una riduzione dell'infiammazione gastrica (Suo 2016; Gomi 2013; Khoder 2016), una ridotta iperpermeabilità intestinale (Wang 2011) e la protezione contro l'infiammazione e la lesione delle cellule epatiche legate all'alcol (Barone 2016; Tian 2015 ; Shi 2015; Chiu 2014; Chang 2013; Wang 2013; Bull-Otterson 2013).
Polienilfosfatidilcolina
La polienilfosfatidilcolina (PPC) è una miscela di fosfolipidi trovati negli studi sugli animali per ridurre la produzione di radicali liberi e prevenire il danno ossidativo indotto dall'alcol alle cellule del fegato (Lieber 2003; Mi 2000; Baraona 2002). In uno studio, la PPC ha impedito l'esaurimento indotto dall'alcol della S-adenosil metionina epatica (SAMe), che era associato alla conservazione dei livelli di glutatione nel fegato nei ratti (Aleynik 2003). È stato scoperto che la fosfatidilcolina, un particolare fosfolipide nella PPC, previene la fibrosi epatica indotta dall'alcol e la cirrosi nei babbuini (Lieber 1994). In un sottogruppo di bevitori cronici che hanno partecipato a uno studio clinico, il trattamento con PPC ha mitigato gli aumenti degli enzimi epatici e della bilirubina che si sono verificati durante lo studio; questi marcatori sono indici di insufficienza epatica. I partecipanti hanno assunto 1,5 grammi di PPC tre volte al giorno, prima dei pasti (Lieber, Weiss 2003).
Magnesio
Il consumo di alcol innesca rapidamente la perdita di magnesio dai tessuti, inclusi cervello e fegato. Sotto l'influenza dell'alcol, questo magnesio viene perso nelle urine, determinando una tendenza alla diminuzione del magnesio sierico (Rivlin 1994; Torres 2009; Romani 2008). La conseguente riduzione complessiva della disponibilità di magnesio provoca la costrizione dei vasi sanguigni e può aiutare a spiegare le associazioni tra consumo eccessivo di alcol e ipertensione, problemi cardiaci e ictus (Romani 2008; Moulin 2015). Un rapporto clinico ha descritto bassi livelli di magnesio nel sangue in cinque individui con mal di testa e sbornia indotti dall'alcol, che sono stati trattati con successo con magnesio per via endovenosa (Altura 1999). È stato dimostrato che una forma di magnesio chiamata magnesio-L-treonato eleva i livelli di magnesio nel cervello nella ricerca sugli animali. Ciò può rappresentare una strategia per combattere l'esaurimento del magnesio cerebrale indotto dall'alcol, sebbene ciò debba ancora essere dimostrato in uno studio clinico (Jia 2016).
Acido lipoico
L'acido lipoico è un composto contenente zolfo che aumenta i livelli di glutatione e neutralizza alcuni tipi di radicali liberi (Higdon 2012; Golbidi 2011). L'acido lipoico partecipa anche al riciclaggio delle vitamine C ed E, attenua l'infiammazione (Moura 2015) ed è stato dimostrato in laboratorio per aumentare l'attività dell'aldeide deidrogenasi, che scompone l'acetaldeide (McCarty 2013; Li 2013).
Nella ricerca sugli animali, ratti e topi trattati con acido lipoico hanno mostrato meno motivazione a consumare alcol (Peana 2013; Ledesma 2014) e i topi trattati con acido lipoico prima del consumo di alcol avevano livelli più bassi di radicali liberi nel tessuto cerebrale e hanno mostrato meno alcol indotto problemi comportamentali rispetto a quelli trattati con solo alcol (Ledesma 2012).
Melatonina
La melatonina è un ormone che aiuta a regolare i ritmi circadiani e a indurre il sonno (Lanfumey 2013), e sia il bere che l'astinenza dall'alcol sembrano sopprimere la produzione di melatonina (Schmitz 1996; Peuhkuri 2012). In uno studio su animali, la coordinazione muscolare era migliore durante il periodo di sbornia nei topi trattati con melatonina per sette giorni prima di essere esposti a una quantità inebriante di alcol (Karadayian 2014). Poiché i disturbi del sonno sembrano essere un fattore importante nei sintomi e nella gravità della sbornia da alcol (Verster 2014; Rohsenow, Howland 2010), il miglioramento della qualità del sonno può essere un meccanismo attraverso il quale la melatonina potrebbe ridurre alcuni sintomi della sbornia. Inoltre, la melatonina ha una serie di altri effetti che potrebbero aiutare a prevenire i postumi di una sbornia e altri danni causati dall'alcol: modula la risposta infiammatoria, previene i danni cellulari legati all'ossigeno e può avere effetti analgesici (Danilov 2016; Hu 2009).
Panax ginseng
Il Panax ginseng, noto anche come ginseng coreano o rosso, è una pianta medicinale storicamente utilizzata per curare la fatica, aumentare l'energia e costruire resistenza e resilienza (Kim 2013; Ong 2015). Uno studio su 25 uomini sani ha confrontato l'effetto dell'assunzione di 32 mg di un estratto di radice di ginseng Panax disciolto in acqua insieme a 100 millilitri di whisky a 80 gradi con acqua normale con la stessa quantità di whisky. I partecipanti hanno sperimentato meno affaticamento, meno sintomi cognitivi, meno sete e meno dolori di stomaco dopo aver assunto ginseng con whisky rispetto a whisky e acqua da soli (Lee, Kwak 2014).
I risultati della ricerca sugli animali suggeriscono che il Panax ginseng e i suoi costituenti riducono il danno tissutale correlato all'alcol inibendo l'attività e l'infiammazione dei radicali liberi dell'ossigeno (Li 2014; Gao 2015) e possibilmente aumentando i tassi di eliminazione di alcol e acetaldeide dal corpo (Lee, Kim 2014 ). Nei topi, anche con un'esposizione acuta ad alcol pesante, il pretrattamento con Panax ginseng per sette giorni ha ridotto il danno epatico (Ding 2015).
Importanti costituenti attivi del Panax ginseng chiamati ginsenosidi sono scarsamente assorbiti nel loro stato naturale. Tuttavia, è stato dimostrato che la fermentazione aumenta la biodisponibilità e la concentrazione sierica dei ginsenosidi di circa 15 volte. Pertanto, una formulazione di ginseng Panax fermentato può essere una scelta migliore quando si considera un integratore di ginseng (Jin 2012).
Curcumina
La curcumina, un composto polifenolico che si trova nella radice di curcuma, spezia culinaria, ha potenti proprietà antinfiammatorie (Gupta 2013). In uno studio preliminare, sette uomini sani hanno bevuto alcolici con acqua da sola o con una preparazione di curcumina e acqua. I livelli di acetaldeide nel sangue erano significativamente più bassi nel gruppo della curcumina (Sasaki 2011). Inoltre, diversi studi sugli animali suggeriscono che la curcumina può ridurre lo stress ossidativo, l'infiammazione e le lesioni tissutali legate all'alcol (El-Deen 2010; Kandhare 2012; Pyun 2013; Rong 2012; Tiwari 2013a; Varatharajalu 2016).
Taurina
La taurina è un aminoacido contenente zolfo con molteplici funzioni in tutto il corpo, compresi i sistemi nervoso centrale e cardiovascolare (Oja 2007). La taurina supplementare, in combinazione con erbe medicinali, somministrata ai topi esposti a un'elevata quantità di alcol ha aumentato il loro tasso di metabolismo dell'alcol, allungando il tempo per intossicarsi e accorciando il tempo di recupero (Wu 2013). La taurina ha anche prevenuto l'ipertensione nei ratti trattati con grandi quantità di alcol per quattro settimane (Harada 2000). In un altro studio, il pesce zebra esposto brevemente a una singola dose elevata di alcol aveva livelli di alcol nel cervello più bassi e mostrava un comportamento meno ansioso se riceveva anche taurina (Rosemberg 2012). Vari altri studi sugli animali mostrano che la taurina può prevenire la tossicità dell'alcol riducendo lo stress ossidativo, l'infiammazione e le lesioni tissutali (Devi, Anuradha 2010; Devi, Viswanathan 2010; Latchoumycandane 2014).
S-adenosil metionina
La S-adenosil metionina (SAMe) è fondamentale per la formazione dell'antiossidante cellulare glutatione e partecipa anche alle vie di metilazione che neutralizzano l'omocisteina, una tossina cellulare. L'alcol interrompe la formazione di SAMe e le concentrazioni di SAMe nel fegato si riducono nei pazienti con malattia epatica alcolica. Fortunatamente, è stato riscontrato che l'integrazione di SAMe migliora la funzionalità epatica negli animali esposti all'alcol e negli esseri umani alcolizzati (Lieber 2003). L'indagine condotta su un modello animale ha rilevato che la SAMe può proteggere il fegato dagli effetti tossici dell'alcol in parte migliorando la funzione mitocondriale nel tessuto epatico (King 2016), oltre a facilitare la sintesi del glutatione.
Materiale utilizzato con il permesso di Life Extension. Tutti i diritti riservati.