Emicrania. Controllare i fattori alla base dell'emicrania
L'emicrania è più di un semplice mal di testa. Sono disturbi gravi che possono causare danni neurologici duraturi e aumentare il rischio di ictus e demenza.1-5
Studi epidemiologici su larga scala rivelano che negli Stati Uniti, circa il 16-22% degli adulti ha riportato sintomi di emicrania o di forte mal di testa.6 Emicrania e forte mal di testa sono problemi significativi per la salute pubblica e il mal di testa rappresenta la quinta causa principale di visite al pronto soccorso ogni anno .6
Mentre gli scienziati approfondiscono la biochimica del cervello umano, stanno scoprendo che l'emicrania può causare danni permanenti simili ai cambiamenti osservati in convulsioni, ictus e demenza.1,2,7 I medici stanno scoprendo che la storia di emicrania di un paziente può essere un fattore di rischio per alcuni dei disturbi cerebrali cronici più temuti.1-5,7
Gli attuali trattamenti per l'emicrania includono farmaci originariamente sviluppati per il trattamento dell'epilessia.8-10 A breve termine, questi farmaci sono efficaci perché aiutano a ridurre la sovraeccitazione nel cervello che produce un attacco o un'emicrania.9 Ma come con la maggior parte dei farmaci , sono pieni di effetti collaterali e non riescono ad affrontare la causa sottostante.8,10
Mentre gli scienziati cercavano alternative terapeutiche ai farmaci antiepilettici, hanno scoperto due composti che forniscono una doppia azione terapeutica contro i cambiamenti nel cervello che portano all'emicrania.
Si pensa che entrambe queste sostanze, gastrodina e magnesio, modulino gli improvvisi cambiamenti nei neurotrasmettitori che possono scatenare un'emicrania paralizzante e supportino un sano flusso sanguigno al cervello. Gastrodin e magnesio agiscono per calmare e bilanciare la tempesta di neurotrasmettitori che possono portare a un'emicrania mentre nutrono il cervello con un migliore flusso sanguigno.11-14
Questo articolo spiega come la gastrodina e il magnesio forniscono sollievo e protezione a chi soffre di emicrania.
Il funzionamento interiore di un'emicrania
Anche se abbiamo ancora molto da imparare, gli scienziati stanno scoprendo che l'emicrania condivide diverse caratteristiche di base con altri disturbi del cervello.
Prima e durante un attacco di emicrania, il flusso sanguigno in specifiche regioni cerebrali inizia a diminuire, causando disturbi dell'equilibrio cerebrale e influenzando la funzione neurologica.15-17 Una riduzione del flusso sanguigno cerebrale si verifica anche durante un ictus e più gradualmente nella condizione nota come demenza vascolare, che riduce la capacità di ragionare e di conservare i ricordi.1,18 In tutti e tre i casi, il risultato è una maggiore vulnerabilità delle cellule cerebrali a disfunzioni, degenerazioni e, infine, alla morte.1
Le scansioni cerebrali mostrano che le persone con emicrania hanno anomalie visibili simili a quelle osservate nelle vittime di ictus e nelle persone con demenza.19,20 E alcuni studi suggeriscono che le persone con emicrania cronica hanno un rischio maggiore di ictus e demenza.3-5
Oltre ai problemi con il flusso sanguigno al cervello, le persone con emicrania mostrano uno squilibrio dannoso nell'attività eccitatoria e inibitoria del cervello.2,21,22
Normalmente, il cervello mantiene un sano equilibrio tra attività eccitatoria e inibitoria modulando le quantità relative di neurotrasmettitori che le cellule cerebrali usano per comunicare attraverso le loro connessioni o sinapsi.
L'eccitazione improvvisa ed eccessiva delle cellule cerebrali, combinata con quantità insufficienti di input dal neurotrasmettitore calmante GABA, produce la "tempesta" elettrica che vediamo come una crisi epilettica.6 Si ritiene ora che una versione più lieve di questo processo si verifichi durante un'emicrania.7 ,23 Gli effetti a lungo termine di questo squilibrio provocano una condizione chiamata eccitotossicità, che si verifica anche negli ictus e nei disturbi neurodegenerativi che producono demenza, come il morbo di Alzheimer.1
Poiché lo squilibrio tra neurotrasmettitori eccitatori e inibitori è comune sia all'emicrania che alle convulsioni, i neurologi hanno iniziato a esplorare i farmaci antiepilettici nel trattamento dell'emicrania. Tali farmaci generalmente elevano l'attività cerebrale correlata al GABA nel tentativo di riportare l'equilibrio cerebrale alla normalità.9,10
Ma i farmaci convulsivi sono farmaci estremamente potenti con molti effetti avversi, e medici e pazienti sono comprensibilmente riluttanti a usarli continuamente per prevenire attacchi di emicrania.8,10
Gastrodin: Uno scudo cerebrale potente e multi-mirato
TL'estratto della radice dell'orchidea Gastrodia elata è usato da secoli nelle formule della medicina tradizionale cinese, soprattutto per i disturbi che coinvolgono il sistema nervoso centrale.24
Gli studi dimostrano che le formulazioni a base di gastrodina migliorano il flusso sanguigno cerebrale, che è comunemente ridotto durante l'emicrania.13,15,24 Questo beneficio della gastrodina è stato utilizzato con successo in Cina per curare le vittime di ictus, la cui diminuzione del flusso sanguigno cerebrale è potenzialmente pericolosa per la vita .25-27
Il meccanismo d'azione più eccitante di Gastrodin deriva dalla sua capacità di modulare i neurotrasmettitori sia eccitatori che inibitori, il che lo rende particolarmente vantaggioso per i pazienti con emicrania.12,27-30
Studi di laboratorio dimostrano che la gastrodina inibisce gli enzimi che scompongono il neurotrasmettitore calmante GABA. Bloccando questi enzimi, la gastrodina aiuta a riportare i livelli di GABA alla normalità.12,28
Mentre aumenta il calmante GABA, la gastrodina diminuisce anche i livelli di neurotrasmettitori eccitatori in un cervello stressato da una riduzione del flusso sanguigno.27,29,30
È stato dimostrato che il ripristino di questo equilibrio è neuroprotettivo, anche contro la massiccia diminuzione del flusso sanguigno cerebrale osservata negli ictus.27,29
L'impatto cumulativo dell'aumento del flusso sanguigno della gastrodina e della riduzione del rapporto eccitatorio/inibitorio potrebbe essere alla base del suo impressionante successo negli studi clinici per il sollievo dell'emicrania.31
In uno studio su 90 pazienti con emicrania, ai soggetti è stata somministrata gastrodina (50 mg tre volte al giorno) o flunarizina (un calcio-antagonista che può aumentare il flusso sanguigno) su prescrizione medica per un periodo di 6 settimane.31 Entrambi i trattamenti sono stati ugualmente efficaci nel ridurre sia la durata che il numero totale degli attacchi di emicrania. Tuttavia, la gastrodina è risultata più efficace del farmaco in generale, con una percentuale maggiore di persone che ha ottenuto un beneficio del 91% rispetto al solo 76% nel gruppo trattato con il farmaco.31
In altri studi la gastrodina ha mostrato un tasso di efficacia terapeutica complessiva più elevato rispetto alla flunarizina.32-34
Chiaramente, la capacità della gastrodina di aumentare il flusso sanguigno cerebrale, proteggere le cellule cerebrali dall'eccitotossicità e ripristinare gli effetti inibitori calmanti del GABA è efficace nell'emicrania e nei disturbi più immediatamente minacciosi come l'ictus.27,29,31 Ora diamo un'occhiata all'elemento magnesio per vedere come aumenta la gastrodina per una prevenzione completa dell'emicrania.
L'emicrania è comune e debilitante.
- La medicina tradizionale ha fatto pochi progressi nella prevenzione di questi episodi atroci, mentre si stanno accumulando prove che le emicranie ricorrenti mettono a rischio di ictus e demenza a lungo termine.
- La medicina tradizionale si è rivolta a farmaci antiepilettici che trattano le convulsioni a causa della forte somiglianza tra la chimica cerebrale delle convulsioni e dell'emicrania, ma questi farmaci sono gravati da molti effetti collaterali.
- Due sostanze naturali, gastrodina e magnesio, agiscono su percorsi biochimici simili ai farmaci antiepilettici per ripristinare l'equilibrio dei neurotrasmettitori cerebrali e calmare i cervelli eccitati di chi soffre di emicrania.
- Come bonus, sia la gastrodina che il magnesio aumentano il flusso sanguigno cerebrale, che è diminuito all'inizio di un'emicrania.
- Gastrodin e magnesio si sono dimostrati sicuri ed efficaci negli studi clinici sull'emicrania e molte altre gravi condizioni neurologiche.
- La prevenzione naturale e sicura dell'emicrania è ora disponibile in una capsula contenente sia gastrodina che magnesio.
Il magnesio integra il gastrodin per l'emicrania
Il magnesio è essenziale per controllare l'attività elettrica cerebrale, in particolare per quanto riguarda il flusso sanguigno cerebrale e per modulare le azioni eccitatorie-inibitorie delle cellule cerebrali.35 Gli studi dimostrano che fino al 50% dei pazienti con emicrania sono carenti nella quantità di magnesio nel sangue durante un attacco e che possono avere un alto rapporto tra calcio e magnesio.36-38 Questo squilibrio pone le basi per la contrazione dei vasi sanguigni cerebrali con conseguente riduzione del flusso sanguigno. Per questo beneficio, il magnesio è sempre più indicato per la prevenzione dell'emicrania.14,36-38
Il trattamento con magnesio aumenta sia il flusso sanguigno cerebrale che la sua velocità, come dimostrato dai ricercatori che utilizzano l'ecografia Doppler ad alta tecnologia per guardare attraverso il cranio e misurare la velocità del flusso sanguigno in una delle principali arterie cerebrali.39,40
Come la gastrodina, anche il magnesio ha effetti benefici sull'equilibrio della segnalazione dei neurotrasmettitori eccitatori e inibitori nel cervello. Il magnesio è un bloccante naturale di un recettore eccitatorio sulle cellule cerebrali, quindi quando è disponibile una quantità sufficiente di magnesio, quei recettori non attivano l'impulso elettrico eccitatorio.41-43 Ciò consente al cervello di spostarsi nella sua modalità più equilibrata e calma. Oltre a bloccare i recettori eccitatori, il magnesio supporta anche l'attività del GABA cerebrale, contribuendo a indurre un ambiente calmante e a ridurre ulteriormente l'eccessiva attività elettrica cerebrale associata a emicrania e convulsioni.44
E ora è stato dimostrato che l'integrazione di magnesio è efficace nel prevenire l'emicrania.40,45-49
Uno dei primi studi ha valutato le donne con emicrania durante i loro cicli mestruali, un momento comune per l'aumento degli attacchi.45 Usando 360 mg di magnesio al giorno rispetto al placebo, i ricercatori hanno dimostrato che il numero di giorni con mal di testa era ridotto solo nel gruppo di magnesio. Il magnesio ha anche migliorato i disturbi premestruali.
Uno studio più ampio su pazienti con emicrania ha dimostrato una riduzione significativa dell'incidenza di emicrania utilizzando una dose di 600 mg/die di dicitrato di trimagnesio.46 Un altro studio simile ha mostrato che l'irritazione dei muscoli del viso e del collo, comune nell'emicrania, è stata ridotta anche da supplementazione di magnesio.47 La frequenza degli attacchi di emicrania è stata ridotta di quasi il 42% in un gruppo trattato con dicitrato di trimagnesio 600 mg/die, rispetto a circa il 15% dei soggetti trattati con placebo.48
Sono ora apparsi diversi studi drammatici in cui è stata ottenuta la completa eliminazione del dolore emicranico utilizzando citrato di magnesio per via endovenosa. Uno studio ha rivelato un tasso dell'80% di risoluzione del dolore entro 15 minuti dall'iniezione, insieme alla completa eliminazione dell'ipersensibilità alla luce o al suono, caratteristiche comuni dell'emicrania.50 Un altro studio ha riscontrato una risposta al trattamento nel 100% di quelli trattati con magnesio IV (7 % nel placebo), con completa scomparsa del dolore nell'87% (0% del placebo); tutti i pazienti che hanno ricevuto magnesio IV hanno avuto risoluzione dei sintomi di accompagnamento.51
In totale, almeno una mezza dozzina di buoni studi clinici hanno ora dimostrato l'utilità del magnesio orale sotto forma di ossido di magnesio e dicitrato di trimagnesio per prevenire le emicranie e ridurne la gravità.40,45-48,52,53 Il solfato di magnesio per via endovenosa si è dimostrato la sua efficacia negli ospedali, compresi i reparti di pronto soccorso, per il trattamento di un'emicrania esistente.49-51,54
L'emicrania è ora classificata tra le prime 20 nell'elenco dell'Organizzazione mondiale della sanità delle malattie che causano disabilità in tutto il mondo.55 Esistono due principali sottotipi di emicrania.
Le emicranie senza aura sono il tipo più comune.57 Questi mal di testa hanno una frequenza di attacco più elevata e di solito sono più invalidanti delle emicranie con aura.58
Una tipica emicrania senza aura dura da un minimo di 4 ore a un massimo di 72, con i classici sintomi di mal di testa unilaterale, dolore pulsante di intensità moderata o grave, insieme a nausea (e spesso vomito) e avversione alla luce o ai suoni.55 Questi mal di testa sono aggravati dall'attività fisica di routine.57
Le emicranie con aura comportano episodi ricorrenti di sintomi neurologici localizzati (debolezza, formicolio, ronzio nelle orecchie, ecc.) che si sviluppano nell'arco di 5-20 minuti e di solito durano meno di un'ora (l'aura stessa).57 Un mal di testa come quello di un'emicrania senza aura di solito, ma non sempre, segue i sintomi dell'aura.
I sintomi "premonitori", o segni premonitori di un'emicrania, possono manifestarsi da ore a pochi giorni prima di un attacco di emicrania; questi sorgono sia nelle persone con aura che in quelle senza, e questi sintomi non devono essere confusi con la presenza di un'aura. Tali sintomi includono affaticamento, difficoltà di concentrazione e rigidità muscolare in particolare nel collo.59
Come i farmaci antiepilettici mitigano l'emicrania
L'emicrania e le crisi epilettiche condividono molte caratteristiche cliniche e biochimiche.2,7 Entrambi si verificano in episodi imprevedibili, sebbene l'insorgenza di attacchi individuali possa essere preceduta da un'aura di avvertimento. All'interno del cervello, entrambi implicano uno squilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, con l'eccitazione che esce in cima e spiega la maggior parte dei sintomi.2
Queste somiglianze hanno portato molti medici a usare farmaci antiepilettici "off-label", per tentare di prevenire l'emicrania.8-10,60 Tre farmaci in particolare, acido valproico, gabapentin e topiramato, sono ampiamente utilizzati in questo modo.
Tutti questi farmaci agiscono aumentando le concentrazioni del neurotrasmettitore GABA, che ha un effetto calmante e inibitorio sul cervello. Questi e altri farmaci sembrano anche ridurre le concentrazioni di glutammato eccitatorio, ripristinando ulteriormente un equilibrio normale.9
Ma tutti i farmaci antiepilettici hanno gravi effetti collaterali che diventano sempre più probabili con l'uso a lungo termine.8,10 Nel 2008, la Food and Drug Administration statunitense ha emesso un avviso che tutti i farmaci antiepilettici sono associati a un aumentato rischio di ideazione suicidaria e comportamento.8
Fortunatamente, la gastrodina e il magnesio, due sostanze naturali, agiscono su vie biochimiche simili come farmaci antiepilettici per reprimere l'eccitazione e promuovere il rilassamento delle cellule cerebrali nei malati di emicrania.11,12,14,27,28,35,37
Riepilogo
L'emicrania è comune e colpisce il 18% delle donne americane e il 6% degli uomini.55 Si collocano al primo posto tra i disturbi che causano debilitazione e perdita del lavoro o del tempo libero.55 E la medicina tradizionale deve ancora trovare un rimedio sicuro a lungo termine modo per prevenire le emicranie prima che inizino.56
Due sostanze naturali, gastrodina e magnesio, hanno dimostrato efficacia nella prevenzione e talvolta nel trattamento dell'emicrania. Entrambi lavorano per migliorare il flusso sanguigno cerebrale, che diminuisce all'inizio di un attacco di emicrania.13,24,28,31,37 Entrambi agiscono anche in modi specifici (ma diversi) per aumentare le concentrazioni cerebrali del neurotrasmettitore calmante GABA, riducendo l'impatto del neurotrasmettitore eccitatorio, potenzialmente dannoso, glutammato.11,12,14,27,28,35,37
Questi due composti naturali agiscono in modo simile agli effetti desiderati dei farmaci antiepilettici ora ampiamente utilizzati nel trattamento dell'emicrania, e per una buona ragione.12,14,44 I farmaci antiepilettici abbassano i livelli di glutammato eccitatorio mentre aumentano i livelli calmanti di GABA, simile a gastrodina e magnesio. Lo svantaggio di questi farmaci, tuttavia, sono gli effetti collaterali che riducono la loro utilità a lungo termine.8-10
Se si soffre di emicrania, è stato dimostrato che le formulazioni di gastrodina e magnesio calmano il cervello, riducono i livelli pericolosi di eccitotossicità e riducono al minimo o eliminano l'emicrania.12,27,28,30,39,40,54-56 Ciò è particolarmente importante mentre apprendiamo quanto l'emicrania ha in comune con disturbi debilitanti come ictus e demenza e quanto l'emicrania aumenti il rischio di tali condizioni.1-5,7
Materiale utilizzato con il permesso di Life Extension. Tutti i diritti riservati.